HomeBlogBandi EuropeiAl via al bando “The Urban Doers Grant” dedicato a progetti innovativi nelle aree urbane

Al via al bando “The Urban Doers Grant” dedicato a progetti innovativi nelle aree urbane

La DUT Partnership ha pubblicato il bando “The Urban Doers Grant” che chiuderà il 14 giugno 2023. La call vuole sostenere i progetti urbani legati a ricerca e innovazione, sostenendo lo scambio di conoscenze ed esperienze in tutta Europa. In particolare, gli obiettivi sono:

sintetizzare le conoscenze e le esperienze testate delle iniziative di Urban Doers al fine di ampliare e tradurre le innovazioni del progetto in altri e/o contesti urbani più ampi;
supportare il capacity building tra gli Urban Doers per partecipare alle attività del DUT, come gli inviti congiunti per progetti di ricerca e innovazione.

I percorsi tematici principali di DUT sono tre:

The Circular Urban Economies Transition Pathway (CUE TP) mira a sostenere la pianificazione e la progettazione di spazi urbani inclusivi sostenuti da flussi di risorse circolari;
The Positive Energy Districts Transition Pathway (PED TP) mira a sostenere le transizioni energetiche urbane attraverso soluzioni innovative per la pianificazione, l’implementazione su larga scala e la replica di PED con la missione di avere almeno 100 PED entro il 2025.
The 15-minute City Transition Pathway (15mC TP) favorisce le transizioni della mobilità urbana migliorando l’accessibilità e la connettività per forme sostenibili di trasporto e logistica.

Possono partecipare al bando gli Urban Doers, ossia:

innovatori sociali
associazioni di comunità urbane
ONG
microimprese (<10 dipendenti) iniziative di quartiere imprenditori sociali gruppi di attivisti organizzazioni della società civile designer e altri attori dei settori culturali e creativi A tutti i dieci progetti selezionati verrà riconosciuto un budget fino a 12.000 €, che sarà utilizzato per preparare un concept paper (massimo di 9.000 €) e a investire nella costruzione della comunità (fino a 3.000 €). Inoltre, i progetti selezionati avranno accesso ad attività di capacity building organizzate da DUT: networking: inviti a workshop, riunioni e conferenze; training e coaching: corsi di formazione e coaching mirati a professionisti e attori urbani; webinar: le iniziative saranno invitate a presentare i propri progetti e apprendimenti ai DUT Urban Lunch Talks per migliorare il pubblico e la portata del loro lavoro. Scadenza: 14 giugno 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *