Parte dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, il progetto NGI SEARCH ha aperto la quinta call “Let’s build a trusted Internet for the digital age, through open-source search projects”, per progetti innovativi che mirano a trasformare il modo in cui utilizziamo e scopriamo dati e risorse su Internet, con scadenza fissata al 29 luglio 2024.
La call mira a finanziare progetti che sviluppa tecnologie e soluzioni focalizzate sulle attività relative a Internet e al web, con particolare attenzione alla privacy e alla fiducia degli utenti nella ricerca di informazioni.
I progetti possono essere nuovi, in fase di sviluppo o parte di progetti più ampi già in corso e devono affrontare una tecnologia, un metodo, uno strumento o un problema specifico relativo al recupero, alla ricerca, all’indicizzazione, alla scoperta e all’esplorazione delle informazioni. Nello specifico, i topic identificati per la call includono:
Search and discovery features for existing digital common projects
Revolutionizing Internet Dynamics: AI-Network Synergies, Digital Twins, and Metaverse Innovations
Natural language processing
Semantic analysis
Enabling new ways of discovering and accessing information
Search-Engine Evaluation and Ethics in search and discovery
Retrieval Augmented Generative Models and Conversational Search
Privacy Preserving Technologies in Search and Discovery
Transfer learning for search and discovery
Content Quality Assessment towards human-centric content provision
La call è aperta ai seguenti candidati, che devono risiedere in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati a Horizon Europe e possono presentarsi come singoli individui o in consorzi, con un limite massimo di tre membri per consorzio:
imprenditori
sviluppatori tecnologici
attivisti sociali
PMI (comprese le nuove aziende)
enti di ricerca
gruppi di ricerca accademici
enti non profit
I progetti selezionati potranno beneficiare di diverse forme di supporto:
partecipazione al programma di supporto NGI SEARCH della durata di 9 mesi;
finanziamenti fino a 50.000 euro per persone fisiche che presentano domanda a titolo personale o fino a 150.000 euro per aziende;
servizi tecnici, commerciali e di innovazione forniti dai partner del programma.
Scadenza: 29 luglio 2024