HomeBlogBandi EuropeiErasmus+ (2021-2027): bando 2023

Erasmus+ (2021-2027): bando 2023

Il bando offre sostegno a progetti riguardanti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
Attività di partecipazione dei giovani
DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù
Mobilità del personale nel settore dello sport

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

Partenariati per la cooperazione:
Partenariati di cooperazione
Partenariati su scala ridotta
Partenariati per l’eccellenza:
Centri di eccellenza professionale
Azione Erasmus Mundus
Partenariati per l’innovazione:
Alleanze per l’innovazione
Progetti lungimiranti
Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
Eventi sportivi senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

European Youth Together

Azioni Jean Monnet

Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

Beneficiari:

In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben definiti come dettagliato nella “Guida al programma”.

Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU.

Risorse finanziarie disponibili

3.393,17 milioni € , così ripartiti:

Istruzione e formazione: 2.980,70 milioni €
Gioventù: 321,12 milioni €
Sport: 65,13 milioni €
Jean Monnet: 26,22 milioni €

Scadenze:

Azione chiave 1

Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 23 febbraio 2023
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2023
Mobilità individuale nel settore della gioventù: 23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023
Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma: 23 febbraio 2023
Mobilità del personale nel settore dello sport: 23 febbraio 2023
Accreditamenti Erasmus: 19 ottobre 2023
Discover EU a favore dell’inclusione: 4 ottobre 2023
Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 26 aprile 2023

Azione chiave 2

Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 22 marzo 2023
Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù, esclusi quelli presentati da ONG europee: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023 (la seconda scadenza è solo per settore gioventù).
Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Partenariati su scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023
Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Centri di eccellenza professionale: 8 giugno 2023
Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2023
Alleanze per l’innovazione: 3 maggio 2023
Progetti lungimiranti: 15 marzo 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 16 febbraio 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 28 febbraio 2023
Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Eventi sportivi senza scopo di lucro: 22 marzo 2023

Azione chiave 3

European Youth Together: 9 marzo 2023

Azioni Jean Monnet

Per tutte le azioni: 14 febbraio 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *