HomeBlogBandi EuropeiEuropa Creativa – Transettoriale: bando “Difendere il pluralismo e la libertà dei media” (CREA-CROSS-2022-MPF)

Europa Creativa – Transettoriale: bando “Difendere il pluralismo e la libertà dei media” (CREA-CROSS-2022-MPF)

Il bando è strutturato in 2 topic distinti:

Consigli della stampa e dei media e standard professionali (CREA-CROSS-2022-MFP-COUNCILS and STANDARDS)

Obiettivo: rafforzare ulteriormente la posizione dei Consigli della stampa e dei media in un ambiente mediatico caratterizzato dalla convergenza e agevolare l’ulteriore sviluppo di standard deontologici.

Attività finanziabili:

sviluppo e manutenzione di un database dedicato
scambio di best practices
rafforzamento di Gruppi di lavoro pan-europei
sostegno ai Consigli dei nuovi media
formazione dei giornalisti
cooperazione con le autorità di regolamentazione dei media
ricerca sugli standard giornalistici

Meccanismo di risposta rapida (CREA-CROSS-2022-MFP-RAPID RESPONSE)

Obiettivo: monitorare le violazioni della libertà di stampa e dei media e fornire aiuto concreto per proteggere i giornalisti minacciati.

Attività finanziabili:

concezione e gestione di un meccanismo di risposta rapida a livello europeo per sostenere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti, che copra tutti gli Stati membri dell’UE
assistenza legale e supporto pratico a giornalisti e altri professionisti dei media
organizzazione di missioni di advocacy nei luoghi dove i giornalisti sono minacciati
monitoraggio dello stato della libertà dei media nei Paesi UE e nei Paesi candidati
organizzazione di campagne di sensibilizzazione sulla libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti
attività di comunicazione e divulgazione

Si intende finanziare 1 progetto per ciascuno dei topic.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

Beneficiari del bando sono organizzazioni no-profit (private o pubbliche), università, istituti di istruzione e centri di ricerca. Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa – Sezione Transettoriale, ovvero: Stati UE, compresi PTOM, Paesi EFTA/SEE, Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia), come indicato in questo documento. Il bando aperto anche a organizzazioni internazionali.

Ciascun progetto può essere cofinanziato dall’UE fino al 90% dei costi ammissibili.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti di 2 diversi Paesi ammissibili.

Scadenza: 20 settembre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *