Resilmesh ha aperto la prima call, in scadenza il 16 ottobre 2024, che selezionerà quattro progetti per partecipare alla fase di implementazione della piattaforma SOAPA sviluppata nell’ambito del progetto.
I progetti selezionati dovranno fornire nuovi componenti alla piattaforma, come nuovi algoritmi di rilevamento delle anomalie o di correlazione. In particolare, il bando mira a estendere le capacità della piattaforma selezionando attori/sviluppatori di sistemi che stanno sviluppando tecnologie per ampliare le capacità di Resilmesh nei seguenti domini:
Extension to new domains and systems:
integrazione di nuovi tipi di dispositivi con ISIM e nuove applicazioni basate su ISIM/CASM
analisi del comportamento di utenti e entità (UEBA) per l’infrastruttura IIoT/OT
architetture AI avanzate per il rilevamento delle anomalie
New Analytic Algorithms and Architectures:
piattaforme come SPARK, KAFKA Streams ed Esper per l’elaborazione dei dati di sicurezza
Stream Processing of Security Events
Security Operations
sviluppo di nuovi playbook di mitigazione e attuatori software per i sistemi OT.
miglioramento delle capacità XDR di Resilmesh attraverso l’integrazione con i sistemi EDR esistenti
Saranno ammissibili entità legali o consorzi, che possono essere mid-cap, PMI o organizzazioni di ricerca (RTO o accademiche) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe. Nel caso di consorzi, il partner principale sarà responsabile degli sviluppi tecnici, mentre l’altro membro sarà un utente finale responsabile della convalida degli sviluppi tecnici.
Il budget totale è di € 360.000; il programma selezionerà quattro proposte, ciascuna rivolta ad una delle sfide definite, con un contributo massimo di € 90.000 versati in forma di lump sum alla fine di ogni sprint (30%+40%+30%).
Scadenza: 16 ottobre 2024